ALLEVAMENTO AMATORIALE LA ROGHICCIA PER LA SELEZIONE DI QUESTE RAZZE SETTER INGLESE - EPAGNEUL BRETON - SPRINGER SPANIEL |
||
|
||
----- |
|||||
index |
----- |
Che tempo fa "visione satellite " |
Che tempo fa Pisa |
L'allevamento inizia la sua attività nel 1970, e quindi vanta una trentennale esperienza nell'allevamento di cuccioli di SETTER INGLESE, EPAGNEUL BRETON e successivamente anche dello SPRINGER SPANIEL INGLESE, un cane particolarmente interessante ed abile nella cerca, e riporto, con conseguenti ottimi risultati nella attività sportivo-venatoria.
|
CONSIGLI AI CACCIATORI CON CANI DA FERMA
Il cacciatore cinofilo trova soddisfazione a cacciare solo se è coadiuvato dal suo cane, fedele amico e ausiliare, che gli procura tante emozioni prodigandosi al massimo per servirlo nel migliore dei modi, senza mercede, senza orario, senza scioperi, ma sempre con il massimo entusiasmo e rendimento. Per questo egli ama il suo cane di cui non può fare a meno perché lo sente necessario quanto il fucile e sa quali soddisfazioni ha provato nell'addestrarlo progressivamente sino a farne un ottimo ausiliare. Colui che, inesperto, desidera acquistare un cucciolo deve innanzi tutto sapere che, se allevarlo non è difficile, addestrarlo come si conviene non è una cosa facile e svelta Infatti, per riuscire, occorrono prima di tutto tre qualità essenziali: pazienza, calma, bontà. Pazienza per fare ripetere all'allievo senza fretta e senza risultati voluti. Calma per saper dominare e frenare l'impeto, a volte giustificato,di castigare violentemente il cane per disobbedienza. Bontà nel metodo d'insegnamento che esclude mezzi coercitivi e violenti i quali avrebbero effetto contrario, basandosi invece su mezzi persuasivi. Non bisogna dimenticare che il cucciolo è come un bambino che desidera solo giocare per cui tutto l'addestramento, come vedremo in seguito, dovrà svolgersi solo sotto forma di gioco, mai di lavoro e coercizione. Pertanto chi desidera addestrare un cucciolo deve avere un carattere calmo e non deve essere irascibile, nervoso, impaziente, perché perderebbe tempo e danaro senza riuscirvi. Chi sente invece di essere idoneo scelga il soggetto che si addice al suo temperamento. Il giovane dinamico di grande passione cinofila che abbia doti specifiche di addestratore e desideri un soggetto di eccelse qualità per avviarlo sui campi di gara, si scelga un cucciolo vivace, di carattere effervescente, galoppatore, con una eccelsa genealogia di soggetti da lavoro. Esso richiederà maggiore tempo e pazienza nell'addestramento per domare il temperamento esuberante e sottometterlo all'obbedienza, ma offrirà grandi soddisfazioni nella caccia e maggiormente in prove, se opportunamente addestrato. Il cacciatore generico, di carattere più calmo, che alla poesia dell'andatura brillante, dell'incrocio perfetto del terreno e della ferma spettacolare, preferisce la prosa di un pingue bottino, si scelga un soggetto più calmo, equilibrato, figlio di provetti cacciatori, il quale, più docile da addestrare, avrà una cerca metodica e dettagliata che gli darà molte possibilità d'incontro e quindi di ottimo rendimento in caccia pratica. Tale tipo di cane è chiamato «cane da carniere».
|
Inviare
a maccanti.gisberto@virgilio.it
un
messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo
sito Web. Copyright © 20005 Gisberto Maccanti |
I
testi, le foto e disegni presenti su questo sito sono di proprietà di
Maccanti Gisberto è vietato il loro utilizzo ed uso sotto qualsiasi
forma, salvo autorizzazione del proprietaro Tel. 3473351763: ogni abuso è
perseguibile ai sensi delle vigenti leggi. |
Sito Ottimizzato per una risoluzione grafica di 800x600 pixel |